Eccomi a Capua. Quello di oggi sarà un doppio tuffo nel passato, prima visiterò una proprietà ottenuta da una ristrutturazione di un vecchio convento degli inizi del 1900 e poi, girerò per le vie e vicoli per conoscere questa città, ricca di storia e di storie da raccontare che purtroppo pochi conoscono. Pensate solo che qui ai tempi dell’antica Roma è nata la prima scuola per gladiatori.
E’ bello quando i proprietari ti accolgono all’ingresso e ti mostrano le meraviglie storiche presenti, così fa oggi Andrea, partendo da un favoloso dettaglio, l’ architrave della cantina su cui c’è una antica pietra con una iscrizione che risale al medioevo, al tempo della dinastia angioina in Italia (1266-1435).
A piano terra la zona giorno che prende luce da una grande vetrata che ha sostituito il precedente portone e da cui si accede al cortile, uno spazio intimo circondato dalle alte mura del convento in cui si possono trascorrere ore tranquille ed oziose.
Siamo indecisi se salire al piano superiore tramite un moderno ascensore o dalla scala in pietra che parte dall’androne; hanno la meglio le antiche che saliamo comodamente.
La grande cucina presenta un dettaglio splendido, una parte di pavimento in vetro calpestabile da cui ammirare la sottostante zona giorno, che si innalza fino al soffitto con un’imponente e splendida vetrata.
I dettagli sono ricercati ed importanti, partendo dalle mattonelle che mi racconta Andrea, hanno quasi 100 anni, visibili in cucina vicino la tv, nella cornice attorno al pavimento in vetro, sui ballatoi delle scale e sui davanzali delle nicchie in cortile.
Camminiamo su un meraviglioso pavimento in marmo, è “breccia onciata” e proviene dalla Sardegna e mi ricorda molto il marmo giallo egiziano.
Al primo piano dalla cucina, interamente in legno massello realizzata su misura e dotata di una splendida stufa a legna, troviamo la zona notte strategicamente divisa in una prima ala con una grande camera matrimoniale e il bagno, mentre nel lato opposto, dopo aver superato un mezzo piano, ci accoglie un salottino adatto ad un pomeriggio di chiacchiere e te o ad un’amabile serata in famiglia. A destra è collocata una stanza e su lato sinistro l’altra, entrambe matrimoniali luminose e con bagno en suite.
Una scala ben celata, ci porta in un posto magico, uno studio ricavato nel sottotetto che si affaccia su un grande terrazzo che ci mostra qualche scorso sulla città.
Dopo a visita Andrea ci racconta qualche dettaglio tecnico dell’immobile, l’impianto di riscaldamento con termo-camino o caldaia a gas ad alta efficienza, l’impianto di condizionamento, il purificatore d’acqua che eroga anche acqua frizzante l’antifurto a videosorveglianza niente è stato lasciato al caso per offrire il massimo del comfort abitativo.
Imballate i vostri effetti personali e disponeteli qui con cura ed amore nella vostra nuova residenza.
Descrizione:
Descrizione:
Descrizione:
Confronta Strutture
Confronta